testo del pop-up testo del pop-up testo del pop-up

Radiazioni Solari

Le fonti più comuni sono quelleaviolette naturali, cioè i raggi del sole, ma esistono anche quelle artificiali costituite delle lampade al quarzo e ai vapori di mercurio. Il sole è sicuramente la più importante fonte naturale di energia e radiazioni. Questa energia, oltre che dalla luce visibile ad occhio nudo, è composta da altre sei categorie di raziazioni invisibili per l'uomo: raggi cosmici, raggi gamma, raggi x, radiazioni ultraviolette, radiazioni infrarosse e radiazioni a radiofrequenza. Gran parte delle radiazioni vengono assorbite nella ionosfera e nell'atmosfera terrestre al punto che solo il 7% di tutte questa energia raggiunge il suolo. Questo 7% di potenziale solare che arriva fino a noi, più precisamente è formato per il 40% da luce visbile, per il 55% da radiazioni infrarosse e solo per il 5% da radiazioni ultraviolette, le quali interessano il nostro caso specifico. All'interno di questa piccola quota gli ultravioletti si suddividono per un 99% UVA e 1% UVB. La caratteristica principale dei raggi UV è la lunghezza d'onda, ossia la distanza tra due punti di massima energia, che si esprime in nanometri (nm). Tutte le radiazioni comprese tra i 100 nm e i 400 nm sono definite ultraviolette, le quali vengono riflesse dalla palle (strato corneo) in minima parte e penetrano negli strati più profondi con un'intensità di riflessione  e di penetrazione che aumenta con l'aumentare della lunghezza d'onda.